Evento ad impatto zero
Recenti studi hanno quantificato l’impatto ambientale del “divertimento”: almeno 45.000 tonnellate di CO2 immesse nell’aria in Italia nel solo 2007 derivano proprio da eventi musicali. Lo 0,1% del totale di immissioni di CO2 nel 2007, infatti, è stato causato dai circa 50.000 concerti che si sono tenuti a vario titolo in Italia (dati SIAE).
Riteniamo che seppur questo dato possa esser considerato da taluni trascurabile, l’evento – concerto, convention o manifestazione sportiva che sia – rappresenti una delle occasioni migliori per attuare una drastica riduzione degli impatti sull’ambiente. Il grande evento, inoltre, a differenza di altre occasioni meno pubblicizzate, ha la potenzialità di sensibilizzare in maniera diretta il grande pubblico, grazie alla sua naturale e diffusa visibilità.
ELEMENTI
- Attrezzature a basso assorbimento elettrico (LED, amplificazione audio in classe D)
- Raccolta differenziata
- Sostituzione delle stoviglie plastiche con altre in materiale biodegradabile
- Carta riciclata certificata ed inchiostri naturali per i supporti promozionali
- Ristorazione e bevande biologiche e a Km zero (prodotte nel territorio circostante)
- Cogenerazione dell’energia elettrica per l’evento sfruttando fonti di energia alternativa (fotovoltaico, eolico)
- Compensazione della CO2 prodotta con l’innesto di nuovi alberi sul territorio o all’estero
- Organizzazione di momenti di promozione e confronto sui temi del rispetto e della tutela dell’ambiente